
Recensione di Anna Marchitelli sul Corriere del Mezzogiorno
Anna Marchitelli sul Corriere del Mezzogiorno di ieri ha parlato…
INFORMAZIONI PERSONALI
Professore Ordinario Discipline Demo-etno-antropologiche SSD M-DEA/01
E-mail: elisabetta.moro@unisob.na.it
Data e luogo di nascita: 27 / 09 / 1971 – Vicenza
FORMAZIONE
POSIZIONE ATTUALE
Ricopre il ruolo di Professore Ordinario per il settore disciplinare SSD M-DEA/01 Discipline Demoetnoantropologiche presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa” – Napoli
Viene nominata Presidente della Commissione esaminatrice del concorso per l’ammissione ai corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostengo nella scuola secondaria di primo grado, per l’anno accademico 2016/2017, presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa” – Napoli
POSIZIONI RICOPERTE PRECEDENTEMENTE
Ricopre il ruolo di Professore Associato per il settore disciplinare SSD M-DEA/01 Discipline Demoetnoantropologiche presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa” – Napoli
Ricopre il ruolo di Ricercatore Universitario per il settore scientifico disciplinare M-DEA/01 Discipline Demoetnoantropologiche presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa” di Napoli
SETTORI DI RICERCA ERC
SH _SOCIAL SCIENCES AND HUMANITIES
SH5_10 Cultural heritage, cultural identities and memories
RESPONSABILITÀ SCIENTIFICA PER PROGETTI DI RICERCA INTERNAZIONALI E NAZIONALI
Coordinatore scientifico europeo del Progetto di Ricerca ALIMECS – «L’alimentation à l’école entre médiations, éducation et circulation des savoirs : regards interdisciplinaires sur les discours et les pratiques alimentaires dans les écoles primaires de Lille, Bruxelles et Naples», in partenariato con Université Lille 3 e ULB di Bruxelles
Coordinatore scientifico della Ricerca Etnografica Internazionale “I granai del Mediterraneo” che è parte integrante del progetto internazionale “I granai della memoria” diretto dal Prof. Piercarlo Grimaldi e svolto dal MedEatResearch – Centro di ricerche sociali sulla dieta mediterranea dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli in partenariato con l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, Slow Food International e la Rete Internazionale delle Università di Terra Madre
Coordinatore dell’Unità di Ricerca dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli nel PRIN 2009 (AREA 11) – Coordinatore scientifico del progetto prof. Paolo Scarpi, responsabile dell’Unità di Napoli prof. Marino Niola. Titolo della ricerca «Parole e corpi. Efficacia “magica” e “terapeutica” tra antico e contemporaneo». Altri Atenei coinvolti: Università degli Studi di Padova (Capofila), Università degli Studi di Genova, Università degli Studi de L’Aquila
Coordinatore scientifico dell’unità di ricerca dell’Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa” di Napoli, per il progetto C.A.R.I.N.A. Sicurezza, sostenibilità e competitività delle produzioni agroalimentari della Campania nell’ambito del programma di Sviluppo di reti di eccellenza tra Università, Centri di ricerca e imprese (POR Campania FSE 2007-2013)
ATTRIBUZIONE DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO O DI RICERCA UFFICIALI PRESSO ATENEI E ISTITUTI DI RICERCA
È membro del Comitato Scientifico del Centro Studi Internazionali sulla Dieta Mediterranea “Angelo Vassallo” di Pollica (Salerno), Comunità Emblematica della Dieta Mediterranea riconosciuta dall’UNESCO e dal MIPAAF
Titolare del corso di Turismo Eno-gastronomico (SSD M-DEA/01 Discipline Demoetnoantropologiche, 9 cfu, 58 ore) presso il Corso di Laurea in Progettazione e Gestione del Turismo Culturale presso la Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa” – Napoli
Titolare del corso di Tradizioni alimentari del Mediterraneo (SSD M-DEA/01 Discipline Demoetnoantropologiche, 6 cfu, 42 ore) presso il Corso di Laurea di Scienza della comunicazione dell’Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa” – Napoli
Titolare del corso di Mitologie Contemporanee (SSD M-DEA/01 Discipline Demoetnoantropologiche, 4 cfu, 30 ore) presso il Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa” – Napoli
Titolare del corso di Antropologia Culturale (SSD M-DEA/01 Discipline Demoetnoantropologiche, 8/ 6/ 4 cfu, 60/42/30 ore) presso i Corsi di Laurea in Scienze dell’Educazione, Scienze della Formazione Primaria, Conservazione dei Beni Culturali e dall’A.A. 2011–2012 di Psicologia dell’Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa” – Napoli
Titolare di un modulo didattico di 20 ore in Teoria e modelli del controllo sociale presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa – Napoli
COORDINAMENTO E COMITATI SCIENTIFICI
È membro del Comitato Scientifico della Fondazione FICO di Bologna
Componente del Comitato Scientifico del Centro Studi Dieta Mediterranea “Angelo Vassallo” di Pollica (Salerno)
Componente del Tavolo 13, Idee di Expo – Dieta Mediterranea e Stili di Vita del MIPAAF
Fondatrice e membro del Comitato Scientifico del Corso di Alta Formazione Specialistica in “Esperto in educazione alimentare e pedagogia della dieta mediterranea” presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa – Napoli
Condirettore del MedEatResearch – Centro di ricerche sociali sulla dieta mediterranea dell’Università “Suor Orsola Benincasa” di Napoli
Coordinatore dell’Organizzazione Didattica per il Master Universitario in “Tradizioni e culture dell’alimentazione mediterranea” dell’Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa” – Napoli
Coordinatore scientifico del gruppo di ricerca che ha realizzato l’Atlante multimediale delle feste religiose campane (CD-Rom, sito internet, libro) per la Regione Campania e ne redige tutte le schede delle sessioni Cibi Totemici e Itinerari per la versione internet dell’Atlante delle feste religiose campane per il portale web della Regione Campania
Collaboratore del Coordinamento Didattico e Scientifico dell’Indirizzo DEA (Demoetnoantropologico) del Corso di Laurea in Conservazione dei BB. CC. presso la Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa” – Napoli
ALTRI TITOLI
Membro della Rete Universitaria Internazionale Terra Madre, organizzata dal Centro Studi di SlowFood, dedicata alla ricerca nel campo dell’alimentazione, della difesa delle biodiversità e della tutela dei saperi agroalimentari nel mondo
Tutor per i piani di studio dei Corsi di Laurea Specialistica e Magistrale della Facoltà di Scienze della Formazione presso Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa” – Napoli
Ricercatore e Coordinatore del gruppo di ricerca che ha realizzato la stesura delle schede multimediali per l’Atlante delle Feste Religiose in Campania realizzato dall’Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa” – Napoli – (Laboratorio di Antropologia Sociale) per la Regione Campania (Assessorato alla Cultura e al Turismo)
Ricercatore di antropologia del gruppo di ricerca dell’indagine storico-etnografica sul tema “Figure della corporeità femminile in Campania fra saperi medici popolari e simbolismo religioso” svolta nel quadro delle attività dell’insegnamento di Antropologia Medica dell’Università degli Studi di Perugia
Partecipazione in qualità di Ricercatore di antropologia alla Ricerca HIRPUS – High Integration Research Project for Unfolding Societies – “Reti della memoria” finanziato dal MURST presso il Centro di Ricerca “Guido Dorso” di Avellino, riguardante gli effetti sociali e culturali del sisma del 1980 in Irpinia
Collabora come ricercatore di antropologia con il Ministero della Pubblica Istruzione, l’Unione Europea e la Direzione Generale dell’Istruzione Professionale alla ricerca, all’ideazione e alla stesura dell’iper-testo edito in forma di CD Rom dal titolo: “Donna e alimentazione nella storia e nella cultura”. Tale ricerca sulla storia e sull’antropologia della gastronomia in Italia è stata coordinata dall’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione “Le streghe” di Benevento e l’Istituto F. Datini di Prato. E. M. si occupa della stesura di tutte le “Schede di approfondimento” relative alla sezione intitolata “Madre cucina”
PARTECIPAZIONI A COLLEGI DOTTORALI
Componente del collegio del Dottorato di ricerca in Antropologia e sociologia dell’Università “Suor Orsola Benincasa” di Napoli dal titolo “Identità e pratiche di distinzione sociale attraverso il consumo alimentare”
PARTECIPAZIONE A COMITATI DI RIVISTE E COLLANE EDITORIALI
Membro del Comitato Scientifico della Collana di Studi del Parco Archeologico di Paestum Argonautika
Co-direttore di CULTURE. Collana di Studi Antropologici Pensa MultiMedia / Edipress Editore di Lecce.
Componente del Comitato Editoriale e Scientifico della collana di saggistica (area 11) “Civiltà e Religioni” con sede presso l’Università degli Studi di Padova, diretta dal prof. Paolo Scarpi, prof. Marcello Massenzio e prof. Marino Niola, edite da Libreria Universitaria Webster di Padova
INCARICHI DIDATTICI INTERNAZIONALI
Lecture “The Pioneers of the Mediterranean Diet. An Anthropological Journey between Past and Present” in Continuing International Program “The Mediterranean Diet: Food as Medicine from an Italian Perspective”, presso International Studies Institute, Firenze
Svolge una Lecture didattica in lingua inglese dal titolo “Sociology of Food. The Mediterranean Diet from Ancel Keys to the UNESCO Cultural Heritage” nell’ambito del seminario di studi IFDS Food from a Glocal Perspective: Italy, the Mediterranean, and the Globe, riservato ai docenti universitari degli Atenei USA e promosso da CIEE: Council on International Educational Exchange – Università degli Studi di Napoli “l’Orientale” per docenti provenienti da Università degli USA
INCARICHI DIDATTICI NAZIONALI
Titolare del modulo didattico di Antropologia e storia della dieta mediterranea (SSD: M-DEA/01) nel Corso di Alta Formazione Specialistica in “Esperto in educazione alimentare e pedagogia della dieta mediterranea” presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa – Napoli
Titolare del modulo didattico dal titolo “Antropologie. Dal buon selvaggio all’uomo multitasking” (SSD: M-DEA/01) nell’ambito del Master in Management dei processi formativi nelle strutture pubbliche e private VII ciclo: Formazione e gestione delle Risorse Umane (H.R.) – Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli
Ha svolto un modulo didattico dedicato al tema dell’analisi antropologica dei miti presso la Libera Scuola di Terapia Analitica LI.STA di Milano
Titolare del modulo didattico di Antropologia e storia dell’alimentazione (SSD: M-DEA/01) nel Master in “Comunicazione multimediale dell’enogastronomia” dell’Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa” – Napoli in partenariato con Gambero Rosso S. P. A.
Titolare del modulo didattico di Antropologia culturale e dell’alimentazione (SSD: M-DEA/01) nel Patto Arte Bianca finanziato dalla Regione Campania (POR) sul valore simbolico e sociale del pane nelle diverse culture e sulla storia e la tradizione della panificazione in Europa
Titolare di due moduli didattici di Antropologia dell’alimentazione (SSD: M-DEA/01) nel Master in “Tradizioni e culture dell’alimentazione mediterranea” dell’Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa” – Napoli sui temi: Identità alimentari e identità religiose del Mediterraneo; Terra Madre
Titolare del modulo didattico in Antropologia Culturale (M-DEA/01) nel Master di “Arte e culture europee. Master in management of Art and Cultures” dell’Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa” – Napoli
Titolare del modulo didattico di 20 ore in Teoria e modelli del controllo sociale presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa” – Napoli
CONVEGNI ACCADEMICI
Partecipa al Seminario di studi internazionali ALIMECS con una relazione dal titolo “Surveiller et polir. Un cas de pédagogie du régime méditerranéen”, svoltasi il 10 marzo 2017 presso l’Università di Lille, Francia.
Partecipa all’International Day of the Mediterranean Diet and Campania UNESCO Heritage svoltosi presso la sede UNESCO di Parigi il 31 maggio 2016 con una relazione dal titolo “Genealogia e sviluppi del processo di patrimonializzazione della dieta mediterranea”.
Responsabile della sezione dedicata alla Dieta Mediterranea del Second International Symposium “New Metropolitan Perspectives: “Strategic planning, spatial planning, economic programs and decision support tools. Contributions for a multidisciplinary integrated approach, through the implementation of Horizon/Europe2020” (ISTH2020), svoltosi a Reggio Calabria dal 18 al 20 maggio 2016, al quale ha partecipato anche con una relazione dal titolo “The Mediterranean Diet from Ancel Keys to the UNESCO Cultural Heritage. A Pattern of Sustainable Development between Myth and Reality”.
Responsabile scientifico del Convegno “Dieta Mediterranea UNESCO. Un patrimonio responsabile. Innovazione, identità, contraffazione” tenutosi presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli il 16 novembre 2015. Attività svolta in collaborazione con MIPAAF, Regione Campania, Comune di Pollica, Centro Studi Dieta Mediterranea “Angelo Vassallo” e con il Patrocinio dell’UNESCO ICH.
Responsabile scientifico del Convegno “La ricetta della longevità / The recipe for longevity” svoltosi ad EXPO Milano 2015 nel Cluster Bio-Mediterraneo il 14 settembre 2015 nell’ambito della Settimana della Dieta Mediterranea UNESCO (EXPO Milano 14-20 settembre 2015). Dove ha svolto una relazione su “La scoperta della dieta mediterranea”.
Convegno “Regimi dietetici e modelli culturali del corpo”, organizzato da Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Laboratorio Expo, Università degli Studi di Milano Bicocca, 29 maggio 2014 – partecipa al workshop “Cibo, corpo e salute”.
Seminario Internazionale “La Dieta Mediterranea. Mito e realtà a tre anni dal riconoscimento UNESCO”, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli, 14-15 novembre 2013 – presenta una relazione dal titolo “La Dieta Mediterranea. Mito e storia di uno stile di vita”.
Convegno Internazionale “Il corpo in scena. Rappresentazioni, tecniche e simboli”, Università degli Studi di Padova, 24-26 settembre 2013 – presenta una relazione dal titolo “Il corpo ritrovato. Una genealogia delle sirene moderne”.
Conferenza dal titolo “La dieta mediterranea da Ancel Keys al patrimonio UNESCO” all’interno del programma del semestre invernale 2012/13 dell’Italien Zentrum della Innsbruck Universität, nella sede di Innsbruck il 18 ottobre 2012.
Convegno Internazionale di Studi “Alimentazione, produzioni tradizionali e cultura del territorio” II edizione, organizzato dalla Fondazione Ignazio Buttitta, Palermo 20-22 novembre 2012 – presenta una relazione dal titolo “La dieta mediterranea dai presocratici all’UNESCO”.
Convegno presso l’Università di Palermo in collaborazione con la Fondazione Ignazio Buttitta e L’Officina di Studi Medievali, sul tema “Santi, Santuari, Pellegrinaggi” – 1 giugno 2011- presenta una relazione dal titolo “Pellegrina e straniera. Un’analisi antropologica delle agiografie di Santa Patrizia”
Convegno Internazionale di Studi “Alimentazione, produzioni tradizionali e cultura del territorio”, organizzato dalla Fondazione Ignazio Buttitta, Palermo, 7 dicembre 2011 – presenta con Marino Niola una relazione dal titolo “Tra bio e Dio. Sacralizzazione, demonizzazione, certificazione”.
Convegno dal titolo “Il canto mitico di Napoli / Le chant mitique de Naples” organizzato dall’Istituto italiano di Cultura a Parigi il 7 maggio 2009 – presenta una relazione dal titolo “Le incantatrici. Partenope e le altre / Les Enchanteresses. Parthenope et les autres vierges”.
Terzo Colloquio Internazionale di Letteratura italiana dal titolo “Silenzio” organizzato dell’Università “Suor Orsola Benincasa” di Napoli dal 2 al 4 ottobre 2009 – presenta una relazione dal titolo “Il silenzio delle sirene. Antropologia di un mito”.
Convegno dal titolo “Il Mare e il mito” organizzato dell’Università degli Studi di Salerno e dal Positano Myth Festival presso l’Arcipelago Li Galli dal 5 al 6 settembre 2009 – presenta una relazione dal titolo “Le incantatrici. Ibridazioni sireniche”.
Convegno dal titolo “Madre de-genere. La maternità tra scelta, desiderio e destino” organizzato dell’Università degli Studi di Padova presso Palazzo del Bo dal 14 al 16 maggio 2008 – presenta una relazione dal titolo “Donne sui generis. La sirena e la polis”.
Convegno dal titolo “Labirinti di Psiche” organizzato dell’Università degli Studi di Napoli L’Orientale presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli dal 22 al 24 marzo 2007 – presenta una relazione dal titolo “Partenope. Genealogia di un’endiadi”.
Convegno dal titolo “Napoli. Paesaggio di Sottosuolo” organizzato dalla Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II presso la Chiesa SS. Demetrio e Bonifacio di Napoli dal 22 al 24 maggio 2006 – presenta una relazione dal titolo “Il mito di fondazione di Napoli”
PUBBLICAZIONI
Anna Marchitelli sul Corriere del Mezzogiorno di ieri ha parlato…