
Articolo sulla convivialità per La Lettura del Corriere della Sera
Quest’anno Natale non si è presentato come Dio comanda. Manca…
Un gusto che nasce dal genio popolare. Si può marinare tutto, anche la scuola. Con buona pace di insegnanti e genitori. Così la vita prende più gusto. E soprattutto più tempo. Lo scopo di ogni marinatura infatti è quello di consentire di rinviare il consumo di un cibo. Un posticipo alimentare insomma. Che per analogia ha ispirato l’espressione popolare che si riferisce al rinvio dell’obbligo scolastico quotidiano. Lo si mette in conserva oggi, per riprenderlo l’indomani, recita il Tommaseo. Ecco perché si usa anche l’espressione “salare la scuola”. Proprio come si sala il baccalà per rinviarne il consumo a data da destinarsi. →
Quest’anno Natale non si è presentato come Dio comanda. Manca…
Domenica su IlCaffe Settimanale ho raccontato la storia di alcuni…
Una parte dell’umanità non sa come fare a mangiare. L’altra…