
21 dicembre. Tavola rotonda su Storie di comunità e di patrimoni culturali immateriali. Italia, Mediterraneo e America Latina
Oggi parteciperò ad una tavola rotonda dal titolo “Storie di…
Il 22 novembre alle ore 9.00 presso il Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino (piazzetta Antonio Pasqualino 5) parteciperò al convegno “Alimentazione, produzioni tradizionali e culture del territorio” – organizzato dalla Fondazione Buttitta dal 20 al 22 novembre ’12 – con una relazione dal titolo “La dieta mediterranea dai presocratici all’Unesco”.
Ecco l’abstract del mio intervento:
La dieta mediterranea dai presocratici all’Unesco
di Elisabetta Moro
La consacrazione ufficiale della dieta mediterranea, dichiarata dall’Unesco patrimonio dell’umanità, è la cartina di tornasole della nascita di un nuovo senso comune simbolico che fa del cibo il segnale di una trasformazione dei comportamenti, delle sensibilità e delle responsabilità collettive, nei confronti della natura e delle specie viventi. E che fa della dieta mediterranea la risultante di diversi regimi alimentari locali e al tempo stesso un prodotto intellettuale globale. Esito di un incrocio di sguardi eterocliti che fin dagli anni Cinquanta ha progressivamente individuato, creato e idealizzato una vera e propria forma di vita. Diaita, non a caso, per i Greci significava proprio regola di vita. E l’antica sobrietà di olio, pane e vino, elementi sacri della civiltà mediterranea, diventa il simbolo di una moderna abbondanza frugale. E quel che sembra un ritorno al passato si fa annuncio di futuro.
Oggi parteciperò ad una tavola rotonda dal titolo “Storie di…
Domani 24 novembre, in occasione della V Settimana della Cucina…
Mercoledì 27 novembre sarò alla FAO per l’evento Being and…