Menu & Search

Pesce finto – il Caffè

16 Giugno 2013

Sarà finto ma il sapore di mare è vero. Sovrumani silenzi e profondissima quiete, io nel pensier mi fingo. Con queste parole Leopardi ci rivela che la finzione è la sorgente della poesia. E non ha niente a che fare con la menzogna. Ma piuttosto con la trasfigurazione della realtà. E quello che si fa con le parole si può fare anche con il cibo. Lo sanno bene le cucine della scarsità, costrette da sempre a fare le nozze con i fichi secchi. A nutrirsi di simulazioni, surrogati, succedanei per evocare lo spirito di ingredienti mancanti. Trasformando ragnatele di fame in licenze poetiche del gusto. 

Avatar
admin
Related article

Quella serata a Capri cantando in napoletano. Il mio ricordo di Marc Augé su il Mattino del 25 luglio 2023

Marc Augé aveva Parigi nel cuore e il mondo nella…

Quel protettore che batte gli scaramantici – il Mattino del 26 aprile

Quel protettore che batte gli scaramantici – il Mattino del 26 aprile

Napoli è da sempre l’università della superstizione. Ma in questo…

Attenti al boomerang della rivoluzione verde – La Lettura del Corriere della Sera del 12 marzo 2023

Attenti al boomerang della rivoluzione verde – La Lettura del Corriere della Sera del 12 marzo 2023

Type your search keyword, and press enter to search