
Articolo sulla convivialità per La Lettura del Corriere della Sera
Quest’anno Natale non si è presentato come Dio comanda. Manca…
La green gastronomy avanza. Che rapporto c’è tra un peperone farcito e una città murata? Apparentemente nessuna. Eppure nelle pieghe della storia della lingua questi due lembi dell’immaginario si toccano. Perché dal termine latino farctum e dal suo equivalente greco phrasso – che significano chiuso, tappato, pressato – discendono sia la farcia che si usa in cucina, sia la parola burg che in tedesco significa città.→
Quest’anno Natale non si è presentato come Dio comanda. Manca…
Domenica su IlCaffe Settimanale ho raccontato la storia di alcuni…
Una parte dell’umanità non sa come fare a mangiare. L’altra…