Menu & Search

Intervista su Donna Moderna del 12-7-2017

16 Luglio 2017

Angelina Jolie, Bill Clinton, Chris Martin: cosa hanno in comune? Sono vegetariani o vegani pentiti. L’attrice e l’ex presidente Usa hanno fatto dietrofront per motivi di salute, il cantante dei Coldplay dopo anni senza hamburger per amore dell’ex moglie Gwyneth Paltrow di recente ha ceduto alla carne. Negli Stati Uniti sembra una scelta diffusa. L’organizzazione no profit Human Research Council ha svolto una ricerca su oltre 11.000 persone e ha concluso che l’84% dei veg torna a essere onnivoro. E in Italia? Secondo i dati Eurispes, i vegani, puristi e convinti, sono triplicati, mentre i vegetariani diminuiscono. Cerchiamo di capire cosa c’è all’origine di questo “pentimento”.

Rinunciare alla bistecca è considerato eroico. La spesa, le ricette, le cene con amici: essere vegetariani è una scelta che coinvolge, e spesso stravolge, l’intero stile di vita. Per il 46% degli ex carnivori, dice Eurispes, la scelta veg è dettata da motivazioni di salute e benessere, per il 30% dalla sensibilità verso gli animali o la natura. «Chi rinuncia alla dieta onnivora compie una personale rivoluzione: si cambia il piatto per cambiare il mondo, perché quel piccolo gesto può impattare sull’ambiente, riducendo lo sfruttamento intensivo dei terreni e degli allevamenti» spiega Elisabetta Moro, docente di Antropologia culturale all’università di Napoli Suor Orsola Benincasa. «In un’epoca di abbondanza dove il cibo è esibito ovunque, rinunciare alla carne è un atto eroico che richiama i sacrifici religiosi.
Ma si rivela difficile. Alla lunga viene a mancare la convivialità: in una quotidianità in cui si è spesso soli e di fretta, torna il bisogno di ritrovarsi anche nel classico pranzo domenicale, che tradizionalmente include cibi sia vegetali sia animali. I vegetariani cedono per non isolarsi. E ritrovano la libertà della dieta onnivora, che caratterizza la storia umana».

Mangiare green non basta a salvare il Pianeta. Essere vegetariani è inutile: è la tesi shock del libro di Lierre Keith Il mito vegetariano (Sonzogno). La condivide Marina Berati, attivista e studiosa convinta che solo la dieta vegana salvaguarda davvero la Terra, perché carne, pesce, uova e latticini hanno un impatto ambientale 17 volte maggiore rispetto agli alimenti vegetali. Così chi ha tentato il cammino “cruelty free” senza escludere del tutto i derivati animali oggi si sta spostando sul regime reducetariano: ovvero la riduzione della quantità di carne, l’attenzione alla qualità e alla sostenibilità dei cibi. «Possiamo chiamarli anche flexitariani» dice Lucia Bacciottini, biologa nutrizionista, autrice di Flexitarian diet. La dieta flessibile (Giunti). «Sono le persone convinte che mangiare sia un gesto salutare e sociale. Seguono la dieta mediterranea 2.0, senza estremismi: al centro ci sono i vegetali, intorno legumi, carni, pesce e cereali. È un’alimentazione equilibrata, mentre quella vegetariana può dare piccoli problemi di salute se non si integrano bene le proteine. L’uomo è onnivoro e diversi studi neurologici hanno dimostrato che davanti alla carne c’è una forte attivazione della corteccia cerebrale. Via libera all’istinto, dunque, ma con la ragione che modera le quantità». Chi torna alla fettina, però, non è immune dai sensi di colpa: è come se tradisse un principio che non ammette ricadute. «Vale soprattutto per i vegetariani» nota Stefano Momentè, fondatore di Vegan Italia. «Le persone contrarie allo sfruttamento degli animali per convinzione etica percorrono fino in fondo questa strada: la battaglia civile è gratificante e motiva. Chi elimina solo la carne per moda rischia di cedere, perché la scelta si riduce a mera rinuncia»

Avatar
Elisabetta Moro
Related article

È uscito il mio nuovo libro “Mangiare come Dio comanda” (Einaudi editore) scritto con Marino Niola

Come si mangiava nel Medioevo? Un mio podcast su RAI GrParlamento

Come si mangiava nel Medioevo? Ne ho parlato, dal min…

I Re del presepe arrivano oggi

I Re del presepe arrivano il giorno dell’Epifania, che in…

Type your search keyword, and press enter to search