Per “Ritrovare l’Italia dal divano di casa” io e Marino Niola vi accompagniamo alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea. Seguiteci!
Continue ReadingPer “Ritrovare l’Italia dal divano di casa” io e Marino Niola vi accompagniamo alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea. Seguiteci!
Continue Reading«Gesù non aveva i social, ma li avrebbe usati di certo!». A dirlo è stato monsignor Ambrogio Spreafico, presidente della Commissione episcopale per l’ecumenismo e il dialogo della Conferenza Episcopale Italiana. Con questa dichiarazione acuta e spiazzante, il prelato ha di fatto benedetto i riti pasquali on-line. E ha messo la parola fine alle discussioni […]
Continue ReadingIl Covid19 sta rivoluzionando la nostra esistenza. Nel male, ma anche nel bene. Perché sta cambiando il nostro mondo esteriore, sigillandoci nelle nostre case. Ma anche quello interiore, aprendoci di nuovo agli altri. Inaspettatamente la nostra società individualista, globalista a volte un po’ menefreghista, sta riscoprendo la necessità assoluta del legame sociale. Prima di tutto […]
Continue ReadingIl sale in questi giorni ha il sapore della non violenza. Perché ricorre il novantesimo anniversario della celebre marcia di Gandhi in India per protestare contro il monopolio inglese sul sodio. Partì il 12 marzo 1930 dalla città di Ahmedabad con settantotto seguaci che all’arrivo a Dandi erano diventati un milione. Vestito con il tradizionale […]
Continue ReadingIl coronavirus ha scatenato la tempesta perfetta nel villaggio globale. Facendo cortocircuitare i pregi e i difetti del sistema mondo, che fa correre sugli stessi binari i benefit economici di uno scambio di merci, persone e idee senza precedenti, ma anche i malefit delle infezioni. Contatto e contagio sono le due facce della stessa medaglia, […]
Continue ReadingIntellettuale ribelle e non consensuale. È la sintesi perfetta di ciò che è stato Claude Lévi-Strauss, l’antropologo che ha insegnato al Novecento quanto studiare l’altro sia di vitale importanza per salvaguardare il noi. Osservare la vita primitiva delle tribù dell’Amazzonia, interpretareimiti degli indiani d’America, analizzare i riti d’iniziazione dei cacciatori di teste della Nuova Guinea, […]
Continue Reading“Mangiare come dio comanda” prima che un piacere per gli ebrei è un dovere. Perché nutrirsi è un po’ come pregare. Mettersi a tavola significa compiere un atto spirituale, che trasforma il cibo nel controcanto materiale dell’Antico Testamento. Un promemoria culinario che rinsalda i legami familiari e sociali attraverso un calendario rituale che ripropone anno […]
Continue Reading