Roccocò e baccalà su Zazà. Il menù di Natale nel Mezzogiorno. Intervista di Anna Antonelli per Zazà la trasmissione che va in onda su rai radio tre.
Continue ReadingRoccocò e baccalà su Zazà. Il menù di Natale nel Mezzogiorno. Intervista di Anna Antonelli per Zazà la trasmissione che va in onda su rai radio tre.
Continue ReadingIl 14 gennaio 2012 alle ore 17 sarò ospite della puntata di Sereno Variabile, storica trasmissione di Rai 2, per un’intervista sul mito di fondazione di Napoli e la sirena Partenope. Dagli spalti di Castel dell’Ovo con una vista mozzafiato sul golfo di Napoli.
Continue ReadingLa riscossa dei “localivori”contro il cibo globalizzato e standardizzato. «Detesto coloro che non prendono il cibo sul serio! Sono troppo superficiali». Lo diceva quel maestro di paradossi che fu Oscar Wilde. Facendo balenare una profonda verità. E cioè che l’alimentazione non è mai pura e semplice nutrizione. →
Continue ReadingDare ricevere e ricambiare. La forza del dono come legame sociale. Scusi, mi fa una confezione regalo? Tutte le volte che facciamo una richiesta del genere, che avvolgiamo un oggetto con carte luccicanti e nastri variopinti, nelle nostre parole e nei nostri gesti riaffiora lo spirito del dono. In tutta la sua arcaica potenza. Dare, ricevere, […]
Continue ReadingQuando la cabala fa rima con la tavola. Se Babele è la confusione delle lingue, il bollito è la confusione delle linfe. Gli umori e i succhi vitali delle carni che si uniscono in un melting pot primordiale. Che sembra uscito da un’antica ricetta cabalistica. Sette, sette e ancora sette. Sette tagli di manzo, sette bagne […]
Continue ReadingAllegro con gusto. Ricette veloci e non di tre amiche in cucina di Maria Rosaria Cocco, Elisa Contaldi, Adriana Corrado Intervengono Sergio Corbino, Pasquale Esposito, Alfonso Iaccarino, Livia Iaccarino, Elisabetta Moro Introduce e modera: Mario Rovinello Saranno presenti le tre Autrici Martedì, 13 dicembre 2011 – ore 18,00 Libreria Loffredo Via Kerbaker, 19/21 – Napoli
Continue ReadingDevozione gourmande nel rito di Artusi. L’Immacolata è un dogma teologico. Ma non alimentare. La festa che celebra l’esenzione, del tutto straordinaria, di Maria dal peccato originale non ha comandamenti gastronomici. Nessun cibo di rito, nessuna devozione gourmande. Unico precetto l’eccellenza. Lo diceva Pellegrino Artusi, autore … →
Continue ReadingIl Convegno internazionale “Alimentazione, produzioni tradizionali e cultura del territorio”, che si svolgerà a Palermo dal 5 al 7 dicembre 2011, è organizzato dalla Fondazione Ignazio Buttitta, in collaborazione con il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Palermo, l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, l’Officina di Studi Medievali e con il patrocinio della Società Italiana […]
Continue ReadingAnche al principe della tenebre piace la più gialla. Colazione da Dracula? No problem. È tutto a base di polenta. Il più pacioso dei cibi per la più sanguinaria delle creature. Lo racconta Brahm Stocker nel primo capitolo del suo capolavoro dedicato al principe delle tenebre. Nei Carpazi la chiamano mamaliga ed è gialla come il […]
Continue Reading