Menu & Search

Cavolo & Pork – il Caffè

20 Novembre 2011

Il cuore verde dell’identità culinaria. “Ho comprato i salamini e me ne vanto” cantava ineffabile Ettore Petrolini. Ostentando urbi et orbi una sfilza di golose salsicce, emblema del mangiare di grasso. Quello di cui il maiale, l’animale sacro all’antica dea Maia da cui prende il nome, è il simbolo indiscusso. →

Continue Reading

Zuppa – il Caffè

13 Novembre 2011

Ma se è pan bagnato è solo per qualunquismo. Se non è zuppa è pan bagnato. Con questo motto simbolo del qualunquismo, a tavola e non solo, la vox populi ha proverbializzato con mestizia la noia di un mangiare senza sfizio. La solita sbobba per soddisfare il basic instinct della fame. Una costrizione figlia di una […]

Continue Reading

EVVIVA !

13 Novembre 2011

IL 12.11.11 rimarrà nella storia come un grande giorno per la fine dell’era Berlusconi. Un certo berlusconismo rimarrà microfisicamente nella nostra società, ma non verrà più alimentato giorno dopo giorno dalla spavalderia irresponsabile e impresentabile di quest’uomo che per troppo tempo ci ha fatto vergognare di essere italiani. La sua incapacità di governo ha messo […]

Continue Reading

12 dicembre Master in Comunicazione multimediale dell’enogastronomia Gambero Rosso & Unisob

10 Novembre 2011

Il 12 dicembre iniziano le lezioni del Master Universitario in Comunicazione multimediale dell’enogatronomia organizzato da Gambero Rosso e Università Suor Orsola Benincasa. Con me gli allievi faranno un modulo di Antropologia e storia della gastronomia italiana (13, 19 dicembre e 11 gennaio). Ad inaugurare le lezioni del Master saranno Livia Iaccarino e Marino Niola il […]

Continue Reading

ll grande storico Andrea Giardina sulla sirena Partenope cita amabilmente i miei libri

10 Novembre 2011

Giardina: la sirena Partenope? Orrida donna-uccello ma non ditelo ai napoletani L’accademico dei Lincei a Napoli per il ciclo organizzato da Confindustria Campania e Corriere del Mezzogiorno «…. Tra gli studi più recenti, l’accademico cita anche quello di Elisabetta Moro che stabilisce una interessante continuità tra Partenope e Santa Patrizia»(Corriere della sera).  VIDEO e ARTICOLO

Continue Reading

Rapa – il Caffè

6 Novembre 2011

Il destino da mediano della gastronomia. Si fa presto a dire rapa. Ma quale? La liscia, l’oleracea, la campestris, la sylvestris, o la brassica che per molti è quella classica? Rape bianche e rosse, ravanello e cren, broccolo e cima di rapa, cavolfiore e cavolo cappuccio, cavolo cinese e rafano. Tutto è rapa. →

Continue Reading

Yogurt – il Caffè

30 Ottobre 2011

La passione da barbari per la crema acidula. Al latte basta essere baciato dai bacilli per entrare in fermento. E rinascere a nuova vita sotto forma di yogurt. Un alimento che delizia il palato degli umani da migliaia d’anni. Alcuni ne fanno risalire l’origine nientemeno che al quarto millennio avanti Cristo. Plinio nella sua Naturalis Historia […]

Continue Reading

Meringhe – il Caffè

23 Ottobre 2011

Più che un dessert spumeggiante è una disposizione al piacere. Bella figlia dell’amore l’avrebbe chiamata Giuseppe Verdi. E avrebbe avuto ragione perché la meringa è più di un dolce. È una passione, una disposizione al piacere, una categoria dello spirito gaudente. Tanto leggera da sembrare incorporea, senza peso, questa dolcezza montata a neve ha qualcosa delle […]

Continue Reading

Zucca – il Caffè

16 Ottobre 2011

La straordinaria capacità di nutrire l’immaginario. La zucca vuota è da sempre l’emblema di un default dell’intelligenza. Un debito di neuroni compensabile solo con un’immaginaria quanto robusta aggiunta di sale. O forse sarebbe giusto dire di semi. Visto che dal Sud America al Mediterraneo fino alla Cina i semi di zucca vengono da sempre considerati il […]

Continue Reading
Page 65 of 70 1 63 64 65 66 67 70
Type your search keyword, and press enter to search