Menu & Search

Curriculum Vitae et Studiorum Prof.ssa Elisabetta Moro PhD

7 Aprile 2010

Informazioni personali

E-mail: elisabetta.moro@unisob.na.it
Data e luogo di nascita: 27 / 09 / 1971 – Vicenza

Carriera universitaria
Laurea in Lettere Moderne nel 2000 presso l’Università degli Studi di Padova con la votazione di 110/110 e lode
Dottorato di ricerca in “Etnoantropologia, Letterature e Pratiche Simboliche, Mito e Rito” XVII ciclo conseguito presso l’Università di Roma La Sapienza nel 2005
Ricercatore in Discipline Demoetnoantropologiche SSD M-DEA/01 dal 2005 al 2010 presso l’Università degli Studi di Napoli “Suor Orsola Benincasa” (UNISOB)
Professore Associato in Discipline Demoetnoantropologiche SSD M-DEA/01 dal 2011 a ottobre 2016 presso UNISOB
Professore Ordinario in Discipline Demoetnoantropologiche SSD M-DEA/01 da Novembre 2016 presso il Dipartimento
di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione UNISOB Napoli.

Attività scientifica e didattica
Svolge attività di ricerca sulle digital humanities, sui beni culturali immateriali, sull’uso della storia e del mito nei processi di costruzione delle identità, sui processi culturali nell’area del Mediterraneo, sulla storia e antropologia del patrimonio culturale della dieta mediterranea, sul ruolo dell’UNESCO e di altre istituzioni nei processi di patrimonializzazione, sull’intelligenza artificiale applicata alla museografia.
Coordinatrice e Responsabile di numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali finanziati da MUR, Unione Europea, Regione Campania, Università straniere, sui beni culturali immateriali e sui patrimoni UNESCO, sulla valorizzazione della memoria collettiva nella promozione del territorio, sulla comunicazione pubblica di modelli educativi alimentari in Europa.
Autrice di numerosi articoli pubblicati in riviste scientifiche e di fascia A, di saggi e monografie, nonché di libri di divulgazione scientifica. Coordina e svolge numerose attività di Terza Missione.
Titolare dei corsi universitari di Antropologia culturale, Culture e identità, Etnoantropologia, Antropologia dei Simboli nei corsi di laurea triennale e magistrale di UNISOB Napoli.
Titolare del Modulo didattico di Food Studies nel Master di I livello in Comunicazione multimediale dell’enogastronomia presso UNISOB Napoli.
Titolare del Modulo didattico di Antropologia dei BB.CC. nel Master di II livello Archeologia, professione, impresa (APRI) presso UNISOB Napoli.
Titolare del Modulo didattico di Antropologia Culturale nel Master di I livello in Educatore Museale. Responsabile della mediazione culturale e dei servizi educativi nei contesti multiculturali presso UNISOB Napoli.
Titolare del Modulo didattico di Antropologia del Patrimonio Immateriale nel Master di I livello in Management del turismo culturale. Esperto nella valorizzazione del patrimonio nazionale e regionale presso UNISOB Napoli.
Titolare del corso di Antropologia della Dieta Mediterranea, Dipartimento di Agraria, Università di Napoli Federico II dall’A.A 2020-2021

Altre Attività
Condirettrice del Museo Virtuale della Dieta Mediterranea (www.mediterraneandietvm.com) UNISOB
Condirettrice del MedEatResearch – Centro di ricerche sociali sulla dieta mediterranea UNISOB
Presidente dello Steering Committee della Cattedra UNESCO in “Intangible Cultural Heritage and Comparative Law” presso UNITELMA – Sapienza Roma
Membro della Commissione di Esperti del Ministero dell’Università e Ricerca per il PNR 2021-2027 nell’ambito “Cultura Umanistica, Creatività, Trasformazioni Sociali, Società dell’Inclusione”, in particolare per il sotto ambito “Creatività, Design e Made in Italy”
Membro esperto del Comitato Tecnico di Coordinamento ai sensi dell’articolo 3 della Direttiva del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo del 29 dicembre 2017, n. 596 concernente “2018 – Anno del Cibo italiano”
Componente dell’Assemblea della Commissione nazionale italiana UNESCO
Componente del Comitato Scientifico del Neuro Science Lab della Scuola IMT Alti Studi di Lucca e Intesa San Paolo Innovation Center
Council Member THI True Health Initiative
Delegato di UNISOB presso il Cluster Agrifood del PNR 2015-2020
Componente del Comitato Scientifico Fondazione FICO per l’Educazione Alimentare e alla sostenibilità
Componente del Comitato Scientifico del MUGI Museo della Gastronomia Italiana di Bologna
Componente del Tavolo Indipendente del Ministero degli Esteri Italiano “Perdite, eccedenze agroalimentari, spreco domestico, Dieta Mediterranea: visione e impegno del sistema agroalimentare italiano” al Food System Summit 2021 delle Nazioni Unite
Componente del Comitato Scientifico della Collana di Studi del Parco Archeologico di Paestum ARGONAUTIKA
Condirettrice della Rivista Scientifica “Civiltà e Religioni” dell’Università di Padova.

Elenco delle Pubblicazioni
– MORO E., NIOLA M., (2021), Baciarsi, Torino, Einaudi.
– MORO E., NIOLA M., (2020), I segreti della dieta mediterranea. Mangiare bene e stare bene/Secrets of Mediterranean Diet. Eat Well and Stay Well, Bologna, Il Mulino.
– MORO E., GALLETTI R. (in Press), Sharing Food and Conviviality in the Mediterranean Diet. Some Ethnographic Examples, in International Conference Proceedings Making Food in Human and Natural History, by MINPAKU (National Museum of Ethnology in Osaka – Japan) Special Research Project Series 2 ‘Human and natural history in the system of food production’.
– MORO E., (in Press), Athena, Jesus Christ and the Traffic Light: The History and Anthropology of Knowledge about Olive Oil, in S. De Iulio and S. Kovacs, (edited by), Food Information, Communication and Education: Eating Knowledge, London, Bloomsbury Publishing.
– MORO E., (2020), La santa e la sirena. Il ricalco cristiano di un mito pagano, in Atti del Convegno Internazionale “Santa Rosalia”, Palermo 2018, Fondazione Buttitta Edizioni.
– MORO E., (2020), Il labirinto della voce. Mitologie sireniche antiche e moderne, in C. Cremonesi, F. Ferrari, M. Zago, (a cura di), In viaggio verso le stelle. Storie di miti, culti ed eroi. Scritti in onore di Paolo Scarpi per il suo settantesimo compleanno, Canterano – Roma, Aracne Editore, pp. 143-166.
– MORO E., (2020), Partenope e altre sirene. Viaggio nell’immaginario di ieri e di oggi, in L. Fozzati, (a cura di), Thalassa. Meraviglie sommerse dal Mediterraneo, Milano, Electa, pp. 256-259.
– MORO E., (2019), Sirene. La seduzione dall’antichità ad oggi, Bologna, Il Mulino.
– MORO E., (2019), Atena e il semaforo. Simboli e dispositivi di educazione alimentare tra sapere, ideologia e norma, in I. Buttitta e S. Mannia, (a cura di), Atti del Convegno Internazionale di Studi “Il sacro pasto. Le tavole degli uomini e degli dèi”, Palermo, Fondazione Buttitta Edizioni, pp. 39-59.
– MORO E., (2019), La città della sirena. Variazioni sul mito di fondazione di Napoli, in P. Leone de Castris, (a cura di), I luoghi della sirena. Vedute di Napoli dal XV al XIX secolo, Napoli, Elio de Rosa Editore, pp. 13-21.
– MORO E., NIOLA M. (2018), Dalla Razione K a Bologna «la grassa». Ancel e Margaret Keys alla ricerca delle buone tavole, in M. Montanari, (a cura di), Alla bolognese. Dalla città grassa a FICO, Bologna, Il Mulino, pp. 111-123.
– MORO E., (2018), Il corpo ritrovato. Genealogia pseudo-scientifica delle sirene contemporanee, in C. Cremonesi, F. Fava, P. Scarpi, (a cura di), Il corpo in scena. Tecniche rappresentazioni performance, Padova, Libreriauniversitaria.it Edizioni, pp. 425-444.
– MORO E., (2018), Nascita di un nome. Esercizi di memoria sul patrimonio immateriale della dieta mediterranea, «Archivio antropologico mediterraneo» [Online], Anno XXI, n. 20 (1) | 2018, online dal 30 Juin 2018, URL: http://journals.openedition.org/aam/298.
– MORO E., NIOLA M. (2017), Andare per i luoghi della dieta mediterranea, Bologna, Il Mulino.
– MORO E., (2017), L’“Effetto Dieta”. Sulle comunità della dieta mediterranea, in AM Antropologia Museale, 37.3
– MORO E., (2017), La Dieta Mediterranea UNESCO, un modello di sviluppo sostenibile tra mito e realtà, LaborEst, Università della Calabria.
– MORO E., (2016), Politiche patrimoniali e sviluppo sostenibile. La dieta mediterranea UNESCO, in M. Niola, (a cura di), Antropologie del contemporaneo. Patrimoni, simboli, tendenze, Lecce, Pensa MultiMedia, pp. 9-28.
– MORO E., (2016), The Mediterranean Diet from Ancel Keys to the UNESCO Cultural Heritage. A Pattern of Sustainable
Development between Myth and Reality, International Conference Proceedings, “NEW METROPOLITAN PERSPECTIVES” – Strategic planning, spatial planning, economic programs and decision support tools, through the implementation of Horizon/Europe2020. ISTH2020, Reggio Calabria (Italy), 18-20 May 2016, ELSEVIER.
– MORO E., (2015), Dieta mediterranea. Una storia italiana, in Cultura del cibo, vol. Italia del Cibo, in M. Montanari e A. Capatti, (a cura di), Torino, Utet Grandi Opere.
– MORO E., (2015), Dieta mediterranea, in Antropologia Museale, a cura di Vincenzo Padiglione, 34/36.
– MORO E., (2014), Il cibo tra ancestralizzazione e patrimonializzazione, in S. Mannia, (a cura di), Alimentazione, produzioni
tradizionali e cultura del territorio, Palermo, Fondazione Ignazio Buttitta.
– MORO E., (2014), La dieta mediterranea. Mito e storia di uno stile di vita, Bologna, Il Mulino.
– MORO E., (2013), L’invenzione della dieta mediterranea. Genealogia medico-culturale di un modello alimentare, in “AM. Rivista della Società di Antropologia Medica”, vol. 35-36, pp. 13-39.
– MORO E., (2013), La dieta mediterranea tra i presocratici e l’UNESCO. Retoriche di ancestralizzazione e politiche di patrimonializzazione, in “VOCI. Annuale di Scienze Umane”, Anno X / 2013, pp. 111-122.
– MORO E., (2013), Petali e papille. Antropologia della dieta mediterranea, in A. Campanelli, (a cura di), Rosantico. Natura, bellezza, gusto profumi tra Paestum, Padula e Velia, Napoli, Arte’m – Prismi Editrice Politecnica, pp. 125-127.
– MORO E., (2011), Il silenzio delle sirene. Antropologia di un mito, in S. Zoppi Garampi, (a cura di), Silenzio, Roma, Salerno Editrice, pp. 289-302.
– MORO E., (2010), Le incantatrici. Ibridazioni sireniche, in S. Amendola e P. Volpe, (a cura di), Il mare e il mito, Napoli, M. D’Auria Editore, pp. 127-156.
– MORO E., (2009), Le incantatrici. Partenope e le altre, in P. Scialò, (a cura di), Napoli. La città cantante, Milano, Mondador i- Electa, pp. 19-26.
– MORO E., (2009), Donne sui generis. La sirena e la Polis, in S. Chemotti, (a cura di), Madre de-genere. La maternità tra scelta,
desiderio e destino, Padova, Il Poligrafo, pp. 327-355.
– MORO E., (2009), Partenope. Genealogia di un’endiadi, in A. M. Pedullà, (a cura di), Labirinti di Psiche. Interpretazioni e variazioni sul mito, Roma, Carocci, p. 105-112
– MORO E., (2008), Due corpi un nome. L’enigma delle sirene, Napoli, L’Ancora del Mediterraneo.
– MORO E., (2008), Trasfigurazioni del mito, in “Annali dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa”, Napoli, pp. 75-99.
– MORO E., (2007), La voce Sir. Dalle sirene mediterranee alla dea Syria, in F. Faeta, L. Faranda, M. Geraci, L. Mazzacane, M. Niola, A. Ricci, V. Teti, (a cura di), Il tessuto del mondo. Immagini e rappresentazioni del corpo, Napoli, L’Ancora del Mediterraneo, pp. 121-132.
– MORO E., (2007), La santa e la sirena. Sul mito di fondazione di Napoli, II Edizione Ampliata, Ischia, Imagaenaria.
– MORO E., (2006), Metissage. Sulla tradizionale caccia ai tonni e la mattanza in Sicilia, in C. Pepe, (a cura di), Rotte dei tonni e
luoghi delle tonnare nel Mediterraneo dalla preistoria a oggi, vol. 1, p. 155-159, Napoli, Edizioni dell’Università degli studi SOB Napoli.
– MORO E., (2005), La santa e la sirena. Sul mito di fondazione di Napoli, I Edizione, Napoli, Imagaenaria.
– MORO E., (2005), Nascite pastori e popolo, in M. Niola, Il presepe, Napoli, L’Ancora del Mediterraneo, pp. 81-137.
– MORO E., (2003), Scritture, in M. Niola, Il Purgatorio a Napoli, Roma, Meltemi.

Avatar
admin
Related article

È uscito il mio nuovo libro “Mangiare come Dio comanda” (Einaudi editore) scritto con Marino Niola

Come si mangiava nel Medioevo? Un mio podcast su RAI GrParlamento

Come si mangiava nel Medioevo? Ne ho parlato, dal min…

I Re del presepe arrivano oggi

I Re del presepe arrivano il giorno dell’Epifania, che in…

Type your search keyword, and press enter to search