Menu & Search

PIAZZA ° Il caffè 20 febbraio 2011

20 Febbraio 2011

Da piazza Tahrir a piazza del Popolo. Dal Cairo a Roma. Dalla voglia di democrazia dei giovani egiziani e tunisini, alla ribellione delle donne italiane contro la cultura del Bunga Bunga. E quasi a sorpresa la piazza ridiventa lo spazio pubblico per antonomasia. Il luogo elettivo della mobilitazione popolare. Dove aggregazione spontanea e coesione ideale danno vita a scenari inediti per la loro trasversalità. Quello che in questo momento non riescono a fare i partiti politici, dal Nord Africa all’Italia, riescono a farlo i cittadini. 

Avatar
admin
Related article

Quella serata a Capri cantando in napoletano. Il mio ricordo di Marc Augé su il Mattino del 25 luglio 2023

Marc Augé aveva Parigi nel cuore e il mondo nella…

Quel protettore che batte gli scaramantici – il Mattino del 26 aprile

Quel protettore che batte gli scaramantici – il Mattino del 26 aprile

Napoli è da sempre l’università della superstizione. Ma in questo…

Attenti al boomerang della rivoluzione verde – La Lettura del Corriere della Sera del 12 marzo 2023

Attenti al boomerang della rivoluzione verde – La Lettura del Corriere della Sera del 12 marzo 2023

Type your search keyword, and press enter to search