Menu & Search

Folci di primavera – il Caffè

22 Aprile 2012

Le due “madri del grano” dettano il lessico alimentare. “Primavera dintorno brilla nell’aria, e per li campi esulta, sì ch’a mirarla intenerisce il core”. Così, nel Passero solitario di Giacomo Leopardi, si annuncia prepotente e al tempo stesso struggente il risveglio stagionale della natura. Quel fremito vitale che le culture del Mediterraneo hanno tradotto nei loro miti e assecondato nei loro riti. Facendo del ciclo delle messi un vero e proprio dramma rituale che ha per protagoniste una madre e una figlia.

Avatar
admin
Related article

Quella serata a Capri cantando in napoletano. Il mio ricordo di Marc Augé su il Mattino del 25 luglio 2023

Marc Augé aveva Parigi nel cuore e il mondo nella…

Quel protettore che batte gli scaramantici – il Mattino del 26 aprile

Quel protettore che batte gli scaramantici – il Mattino del 26 aprile

Napoli è da sempre l’università della superstizione. Ma in questo…

Attenti al boomerang della rivoluzione verde – La Lettura del Corriere della Sera del 12 marzo 2023

Attenti al boomerang della rivoluzione verde – La Lettura del Corriere della Sera del 12 marzo 2023

Type your search keyword, and press enter to search