Menu & Search

Amarene – il Caffè

17 Giugno 2012

Il prunus cerasus è come il maiale, non si butta via niente. È il lato oscuro della ciliegia. Non a caso per gli Inglesi è la black cherry. E gli italiani sparsi ai quattro angoli del globo la chiamano amarena, sottolineando fin dal nome la sua vena amara. O, piuttosto, amarostica. Che rende il sapore di questo frutto inconfondibile e allo stesso tempo mutevole. Soprattutto se viene colto rosso fiammante dall’albero è prima dolce da socchiudere gli occhi dal piacere, poi aspretto da far strizzare palpebre e papille.

Avatar
admin
Related article

Quella serata a Capri cantando in napoletano. Il mio ricordo di Marc Augé su il Mattino del 25 luglio 2023

Marc Augé aveva Parigi nel cuore e il mondo nella…

Quel protettore che batte gli scaramantici – il Mattino del 26 aprile

Quel protettore che batte gli scaramantici – il Mattino del 26 aprile

Napoli è da sempre l’università della superstizione. Ma in questo…

Attenti al boomerang della rivoluzione verde – La Lettura del Corriere della Sera del 12 marzo 2023

Attenti al boomerang della rivoluzione verde – La Lettura del Corriere della Sera del 12 marzo 2023

Type your search keyword, and press enter to search