Menu & Search

In libreria il mio nuovo libro: La Dieta Mediterranea. Mito e storia di uno stile di vita (Il Mulino)

11 Giugno 2014

 

imagesRisalente alla Magna Grecia, scoperta dall’America, dichiarata dall’Unesco patrimonio immateriale dell’Umanità, la dieta mediterranea è più di un regime alimentare: in essa trovano espressione antiche tradizioni culturali e una lunga storia di convivialità. Se è il bestseller di Keys «How to eat well and stay well. The Mediterranean way» del 1975 a dare dignità scientifica e fama alla dieta mediterranea, è vero che essa preesisteva, come ricco sedimento di usanze e territorio, di divieti religiosi ed etici, di costumi antropologici, che il libro ripercorre tutti restituendoci la consapevolezza di una parte importante della nostra cultura materiale. |pp. 232 | € 19,00 | € 14,99 e-book | isbn 978-88-15-24818-3 | Saggi

INDICE Prefazione, di Marino Niola; Introduzione

I. La dieta mediterranea scoperta da un americano 1. L’invenzione della dieta mediterranea 2. Viaggio in Italia 3. Impressioni napoletane 4. Comparazioni e incorporazioni 5. «Seven countries study» 6. La piramide alimentare tra norma e convivialità 7. «The Mediterranean way» 8. Noi onnivori primitivi 9. A lezione dai cilentani 10. Il fagiolo benevolo 11. Zuppa di fagioli e costituzione 12. Il Mediterraneo per noi 13. La stagionalità come mantra 14. Tulipani con neve e premio Nobel 15. Razione K (da Keys) 16. La razione K degli intellettuali 17. Sulla copertina del «Time» 18. L’incorporazione della scienza 19. Il mal di cuore dell’Occidente 20. L’industria del grasso 21. Dietologie e ideologie 22. Odio le diete

II. Genealogia del riconoscimento UNESCO 1. La bocciatura 2. Il secondo tentativo 3. Le comunità prototipo 4. La dichiarazione di Chefchaouen 5. La definizione UNESCO di dieta mediterranea 6. L’archeologia del sapore 7. Evoluzione della dieta mediterranea

III. La dieta mediterranea vista dal Cilento 1. Elea 2. Minnelea 3. Diario di un esploratore del Sud 4. I bauli 5. Pioppi, una fabbrica alimentare diffusa 6. La dieta della pastasciutta 7. I fichi 8. Il tacchino del Ringraziamento 9. Pellegrinaggio al Don Alfonso 1890 10. Il sale della vita 11. Il «Ten days teaching seminar» 12. Superstizioni 13. L’olio extravergine d’oliva 14. Delia: io che sono soggetta al colesterolo 15. Di tutto un po’ 16. Finlandia e Cilento a confronto 17. Il piatto preferito da Ancel Keys

Appendici A. Il grasso della terra (TIME 1961) B. Gli ambasciatori della dieta mediterranea nel mondo. Dialogo con Livia e Alfonso Iaccarino C. Il pasto gastronomico dei francesi diventa patrimonio UNESCO. Dialogo con Jean-Robert Pitte; Ringraziamenti; Riferimenti bibliografici; Indice dei nomi

 

 

Società editrice il Mulino Strada Maggiore 37, 40125 Bologna 051 256011 / diffusione@mulino.it www.mulino.it

Avatar
admin
Related article

È uscito il mio nuovo libro “Mangiare come Dio comanda” (Einaudi editore) scritto con Marino Niola

Come si mangiava nel Medioevo? Un mio podcast su RAI GrParlamento

Come si mangiava nel Medioevo? Ne ho parlato, dal min…

I Re del presepe arrivano oggi

I Re del presepe arrivano il giorno dell’Epifania, che in…

Type your search keyword, and press enter to search