Menu & Search

13-14-15 novembre. Seminario Internazionale su “La Dieta Mediterranea. Prodotti, Narrazioni, Salute”

10 Novembre 2014

ll 13 e 14 Novembre al Suor Orsola Benincasa di Napoli, poi il 15 a Rossano Calabro si terrà il Seminario Internazionale su “La dieta Mediterranea. Prodotti, Narrazioni, Salute”.

Qui sotto l’intero programma, siete tutti invitati!

SEMINARIO INTERNAZIONALE
La Dieta Mediterranea. Prodotti, Narrazioni, Salute
Università Suor Orsola Benincasa, Napoli

13 Novembre ore 9.30 – 11.00, Aula Magna
NUOVE RETI PER PROGETTARE IL FUTURO
introduce e presiede Lucio d’Alessandro, Rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa
indirizzi di saluto Alessandro Bonfiglioli, Direttore Generale del CAAB – Centro Agro Alimentare Bologna
Daniela Nugnes, Assessore all’Agricoltura della Regione Campania
Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Italia
Stefano Pisani, Sindaco Comune di Pollica
Pina Amarelli, Presidente Amarelli Liquirizia dal 1731
Alfonso e Livia Iaccarino, Don Alfonso Consulting & Distribution – Don Alfonso 1890
Roberto Montanari, Centro di ricerca Scienza Nuova
Presentazione della ricerca MedEatResearch – La dieta mediterranea tra le stelle Michelin
Marino Niola, Direttore del MedEatResearch

ore 11.30 – 13.00 TAVOLA ROTONDA
LA GRANDE BELLEZZA DELLE TIPICITÀ CAMPANE
coordina Licia Granello, La Repubblica
intervengono
Gennaro Esposito
Nino Di Costanzo
Carmine Fischetti
Lino Scarallo
Marianna Vitale
Giovanni Assante
Emidio Mansi
Enzo D’Alessandro

ore 15.00 – 16.30
LA SALUTE DALLA TEORIA ALLA PRATICA
presiede Mario Mancini, Professore emerito di Clinica Medica dell’Università Federico II
intervengono
Gabriele Riccardi, Direttore Unità Operativa Complessa di Diabetologia e Malattie del Metabolismo dell’Università Federico II – Dieta Mediterranea e salute: il ruolo del sistema agroalimentare per innovare la tradizione
Paolo Masi, Direttore del Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II e capofila del progetto Carina – Il progetto Carina. Sicurezza, sostenibilità e competitività nelle produzioni agroalimentari della Campania
Olga Vaccaro, Università Federico II – C’è ancora a Napoli chi pratica la dieta mediterranea?

ore 17.00 – 18.00
SALUTE, QUALITÀ, TRACCIABILITÀ
Antonio Limone, Commissario dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno – Ambiente, cibo e salute: tra crisi e nuove opportunità
Antonio Puzzi, Slow Food Campania – Viaggio intorno al cibo: la via slow per il Mediterraneo


14 Novembre ore 9.30 – 13.00. Aula Magna
ORIGINE, PATRIMONIO, TERRITORIO
presiede Marino Niola, Direttore del MedEatResearch
intervengono
Massimo Montanari, Università di Bologna – Continuità e rotture, incorporazioni, diversificazioni: le ‘diete’ del Mediterraneo nella storia
Paolo Apolito, Università Roma Tre – Ritmi di convivialità
Helga Sanità, Marzia Mauriello, Rossella Galletti, Università Suor Orsola Benincasa – Stagionalità e strategie di resistenza: rappresentazione e consumo dei cibi del Natale a Napoli
Stefania Capone, EHSS Parigi – La cucina degli dei. Cibo rituale e salute nel Candomblé brasiliano

Ore 15.30 – 17.30, Biblioteca Pagliara
WORKSHOP GRANAI DEL MEDITERRANEO

Riservato ai dottorandi e ricercatori Carina e allievi del Master in Comunicazione multimediale dell’enogastronomia Suor Orsola Benincasa/Gambero Rosso

coordinano
Helga Sanità e Marzia Mauriello, Università Suor Orsola Benincasa

PROIEZIONE INTERVISTE DEL MEDEATRESEARCH
Delia Morinelli, Cuoca di Ancel e Margaret Keys
Jeremiah Stamler, M.D. professore emerito Northwestern University di Chicago
Andrej Končalovskij, Regista
Julia Vysotskaya, Food editor
Isa Danieli, Attrice
Ugo Gregoretti, Regista
Mimmo Jodice, Fotografo

RICERCHE
Alessandra Caputi – Gli orti urbani a Napoli
Anna D’Ascenzio – Le distinzioni alimentari: produzioni discorsive, opzioni di scelta e responsabilità del consumatore nelle eterotopie commerciali
Annalisa Rascato – Una ricerca in terra di lavoro: la paura del cibo


15 Novembre ore 10.30 – Auditorium Alessandro Amarelli del Comune di Rossano Calabro (CS), Strada Statale 106, Contrada Amarelli
In occasione della XIII Settimana della Cultura d’Impresa di Confindustria
Pier Luigi Petrillo, Università Unitelma Sapienza di Roma e consigliere giuridico dei Ministri dell’Agricoltura e dell’Ambiente e Marino Niola, Direttore del MedEatResearch, dialogano su La dieta mediterranea. Mito e storia di uno stile di vita (Il Mulino 2014) di Elisabetta Moro, Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.

Avatar
admin
Related article
16 dicembre ore 11 – 10° Compleanno MedEatResearch

16 dicembre ore 11 – 10° Compleanno MedEatResearch

Lo Scaffale del Mann, Speciale San Valentino

Lo Scaffale del Mann, Speciale San Valentino

Lo Scaffale del MANN Speciale San Valentino   Lunedì 14…

12 novembre 2021 ore 15 – Fico Mediterranean Lecture 2021

12 novembre 2021 ore 15 – Fico Mediterranean Lecture 2021

In occasione dell’XI Anniversario dal riconoscimento UNESCO della Dieta Mediterranea…

Type your search keyword, and press enter to search