Menu & Search

Castagne – il Caffè

6 Dicembre 2015

Una  dolce riserva di energia. Lo chiamavano albero del pane, perché i suoi frutti hanno sfamato generazioni di ticinesi e non solo. Con le castagne, infatti, fin dal Medioevo, sono state prodotte farine per panificare, per impastare castagnacci, addensare zuppe, condire polente, vellutare il risotto. Ma anche per aggiungere una nota dolce alla selvaggina, irrobustire farciture, svezzare i bambini con pappine allettanti. 

Avatar
admin
Related article

Quella serata a Capri cantando in napoletano. Il mio ricordo di Marc Augé su il Mattino del 25 luglio 2023

Marc Augé aveva Parigi nel cuore e il mondo nella…

Quel protettore che batte gli scaramantici – il Mattino del 26 aprile

Quel protettore che batte gli scaramantici – il Mattino del 26 aprile

Napoli è da sempre l’università della superstizione. Ma in questo…

Attenti al boomerang della rivoluzione verde – La Lettura del Corriere della Sera del 12 marzo 2023

Attenti al boomerang della rivoluzione verde – La Lettura del Corriere della Sera del 12 marzo 2023

Type your search keyword, and press enter to search