Menu & Search

Il pane – il Caffè

21 Marzo 2017

Simbolo della condizione umana. Quando gli uomini condividono il pane, condividono l’amicizia. Le parole del teologo francese Jean Cardonnel colgono nel segno, perché il pane è il cibo per antonomasia. Il simbolo della condizione umana.

I Greci, dai quali abbiamo ereditato valori e parole, chiamavano gli uomini artophagoi, cioè mangiatori di pane. Tanto che Ulisse, quando racconta il suo incontro con Polifemo, il ciclope misantropo che vive da solo nella caverna e odia il mondo, dice “non mi sembrò un mangiatore di pane”. In altri termini, il bestione monocolo non sa vivere con gli altri e la sua alimentazione è il contrassegno di una brutalità presociale.

In effetti il pane è il risultato materiale di una cooperazione tra chi semina, chi raccoglie, chi macina e chi panifica. Per questo è diventato l’emblema ideale dell’umanità che per sopravvivere ha sempre bisogno dello scambio e della solidarietà. Non a caso dal pane deriva la parola compagno, in latino cum panis, per indicare il legame che unisce gli individui che si spartiscono il nutrimento. E li trasforma in una comunità di destini. Ecco perché in tutta Europa, durante le feste comandate, i poveri ricevevano pagnotte in dono.

L’importanza di questo alimento vitale è scritta a chiare lettere anche nelle lingue europee. Per esempio, l’antico inglese, dove parole fondamentali come lord e lady hanno entrambe a che fare con l’arte bianca. Il primo deriva da hláford, cioè “guardiano del pane”. Mentre lady viene da hlaefdig, “colei che impasta”. Nostra signora della panificazione.

Una vera e propria sacralizzazione del cibo. Con un’eco profonda nel Cristianesimo, che definisce Gesù il pane della vita. E lo fa nascere a Betlemme, che in ebraico significa letteralmente casa del pane. Celebre in tutto il mondo per l’eccellenza dei suoi fornai.

In realtà il nostro immaginario, di credenti e non, è fatto della sostanza di cui è fatto il pane. Al punto che nel Medioevo coloro che si macchiavano di crimini contro l’umanità venivano esclusi dal consumo di qualsiasi prodotto da forno. E non potevano nemmeno avvicinarsi ai panifici, in quanto nemici pubblici.

In questo senso, la recente fatwa contro il pane, considerato cheap e poco chic, è il segno premonitore di una società dove si è sempre meno compagni. E sempre più individui. Chiusi e choosy. Esseri solitari in un pianeta diviso fra chi non mangia perché non ha cibo e chi lo spreca perché ne ha troppo. Oggi è più che mai vero quel che dice un vecchio proverbio tzigano. Mentre i ricchi sognano i sogni, i poveri sognano il pane. [PDF Download]

Article Tags
Avatar
Elisabetta Moro
Related article

Quella serata a Capri cantando in napoletano. Il mio ricordo di Marc Augé su il Mattino del 25 luglio 2023

Marc Augé aveva Parigi nel cuore e il mondo nella…

Quel protettore che batte gli scaramantici – il Mattino del 26 aprile

Quel protettore che batte gli scaramantici – il Mattino del 26 aprile

Napoli è da sempre l’università della superstizione. Ma in questo…

Attenti al boomerang della rivoluzione verde – La Lettura del Corriere della Sera del 12 marzo 2023

Attenti al boomerang della rivoluzione verde – La Lettura del Corriere della Sera del 12 marzo 2023

Type your search keyword, and press enter to search