Menu & Search

Alimentazione «La Dieta mediterranea stile di vita vincente». Articolo di Francesca Scognamiglio su il Mattino del 14/11/2018

15 Novembre 2018

In occasione della giornata mondiale della dieta mediterranea, elisir di longevità e stile di vita nonché modello nutrizionale riconosciuto nel 2010 patrimonio Unesco, l’Università di Napoli Suor Orsola Benincasa ospiterà, venerdì alle ore 17.30, l’evento Fico Mediterranean Lecture 2018, un progetto ideato MedEatResearch – il centro di ricerche sociali sulla dieta mediterranea dell’Unisob – diretto dai professori Elisabetta Moro e Marino Niola, di festeggiare il compleanno del riconoscimento Unesco della Dieta mediterranea con un ciclo di lezioni magistrali denominate, che si svolgono ad anni alterni tra Bologna e Napoli. Quest’anno, location dell’evento sarà la biblioteca Pagliara dell’ateneo partenopeo dove si terrà la lezione dal titolo «Piramidi & cerchi: la dieta mediterranea nella geometria dello stilmedio», dell’agroeconomista Andréa Segrè, docente universitario nonché presidente della Fondazione Fico anima scientifica e divulgativa della Fabbrica Italiana Contadina – Eataly World, parco agroalimentare di Bologna e unico luogo al mondo dove è rappresentata l’intera filiera del cibo, con le eccellenze italiane dal campo alla tavola. L’evento, patrocinato dal Ministero delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, dal ministero dell’Ambiente e dalla Regione Campania, rappresenterà un momento di confronto per approfondire i valori della dieta mediterranea in rapporto ai temi dello “stilmedio”, neologismo per le generazioni future legato al rapporto con il cibo e gli stili di vita, introdotto nel libro di Segrè «II gusto per le cose giuste. Lettera alla generazione Z» (Mondadori). A introdurre i lavori sarà il rettore del Suor Orsola Lucio D’Alessandro. Un modo, dunque, per raccontare in chiave dinamica la dieta mediterranea, individuata dalla Fao quale modello alimentare più ecocompatibile, sano e alla portata di tutti. Il MedEatResearch del Suor Orsola, che ha promosso l’incontro, è l’unica università meridionale partner della fondazione Fico riconosciuto dal Mipaaft quale comunità della dieta mediterranea Unesco che, fin dalla sua nascita avvenuta nel 2012, opera perché la storia della scoperta della dieta mediterranea e la cultura culinaria che la contraddistingue diventino un bene comune e stimolino la collaborazione tra i paesi del Mediterraneo. L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook di Unisob e proiettata a Bologna presso la Fondazione Fico (spazio 118 Fico Eataly World), e a Pioppi, Pollica, nella sede del Museo vivente della Dieta mediterranea presso palazzo Vinciprova.

Avatar
Elisabetta Moro
Related article

È uscito il mio nuovo libro “Mangiare come Dio comanda” (Einaudi editore) scritto con Marino Niola

Come si mangiava nel Medioevo? Un mio podcast su RAI GrParlamento

Come si mangiava nel Medioevo? Ne ho parlato, dal min…

I Re del presepe arrivano oggi

I Re del presepe arrivano il giorno dell’Epifania, che in…

Type your search keyword, and press enter to search