Menu & Search

14-15 novembre. Convegno Scientifico Internazionale “La cultura della dieta mediterranea. Ieri oggi domani”

10 Novembre 2019

Convegno Scientifico Internazionale 14-15 novembre 2019
La cultura della dieta mediterranea. Ieri oggi domani.
Biblioteca Pagliara – Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa

GIOVEDÌ 14 NOVEMBRE

Ore 15.30
Saluti del Rettore Lucio d’Alessandro

Ore 16.00
FICO Mediterranean Lecture 2019
L’arte di mangiar bene per vivere bene. A nove anni dal riconoscimento UNESCO della Dieta Mediterranea
Elisabetta Moro, Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa, Condirettore MedEatResearch

Ore 16.30
«Opere e vite». Risultati di un progetto di salvaguardia della Dieta Mediterranea
Helga Sanità, Direttore di Ricerca MedEatResearch, Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa

Ore 17.00
Il concetto di misura di salvaguardia nell’ambito della Convenzione UNESCO per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale
Alessandro Zagarella, UNESCO CHAIR Coordinator on Intangible Cultural Heritage and Comparative Law, Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza

Le misure di salvaguardia della Dieta Mediterranea a livello nazionale e regionale
Cecilia Honorati, UNESCO CHAIR Assistant on Intangible Cultural Heritage and Comparative Law, Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza

Patrimonio culturale immateriale e i diritti culturali. La sfida della Dieta Mediterranea
Chiara d’Alessandro, Assegnista di ricerca in Diritto Pubblico Comparato, Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza

Ore 17.40-19.00
«Possa campare cent’anni». I risultati di una ricerca etnografica in Campania
Rossella Galletti, Ricercatrice Senior MedEatResearch, Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa

Antonio Puzzi, Ricercatore Junior MedEatResearch, Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa

«Granai del Mediterraneo Junior». Laboratori di educazione alimentare nelle scuole campane
Rita Fusco, Ricercatrice Senior MedEatResearch, Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa

Iolanda Giovidelli, Dirigente scolastico Istituto d’Istruzione Superiore “Quinto Orazio Flacco” di Portici (Napoli)

VENERDÌ 15 NOVEMBRE

Ore 9.30-11.00
Ieri. L’eredità culturale della Dieta Mediterranea
Presiede Marino Niola

I Campi Flegrei: stili di vita e risorse del territorio
Rossana Valenti, Università degli Studi di Napoli Federico II

La Dieta Mediterranea di Pitagora e Platone
Paolo Scarpi, Università degli Studi di Padova

Genealogia della Dieta Mediterranea
Marino Niola, Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa, Condirettore MedEatResearch

Pausa caffè

Ore 11.30-13.00
Oggi. Il valore della Dieta Mediterranea
Presiede Elisabetta Moro

Il ruolo delle istituzioni e delle comunità nella tutela e nella promozione dei beni immateriali
Pier Luigi Petrillo, Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza,
Membro della Commissione Nazionale per l’UNESCO e legal advisor dell’UNESCO

La Dieta Mediterranea dal passato al futuro
Gabriele Riccardi e Marilena Vitale, Università degli Studi di Napoli Federico II

Il comparto enogastronomico meridionale e lo sviluppo sostenibile
Domenico Salvatore, Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa

Ontologia e Topologia del Cibo: la Dieta Mediterranea
Antonio Limone, Direttore dipartimento zooprofilattico di Portici (Napoli)

FICO il più grande Parco Enogastronomico al mondo per la promozione del cibo italiano e della Dieta Mediterranea
Alessandro Bonfiglioli, Direttore Generale CAAB e Fondazione FICO di Bologna

Pausa pranzo

Ore 14.30-15.45
Presiede Livia Iaccarino, Fondatrice e direttrice del Relais Don Alfonso 1890 – Sant’Agata sui due golfi (Napoli)

Tavola rotonda con operatori del settore
Mariella Caputo, Ristoratrice e Sommelier Ristorante La taverna del capitano – Nerano (Napoli), Consigliere Associazione Italiana Ambasciatori del gusto
Rosanna Marziale, Chef Ristorante Le Colonne – Caserta
Enzo D’Alessandro, Manager ‘E Curti osteria e distilleria – Sant’Anastasia (Napoli)
Giovanni Assante, Maccaronaro in Gragnano Pastificio Gerardo di Nola
Enrico Lupi e Antonio Balenzano, Presidente e Direttore dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio

Pausa caffè

Ore 16.00-18.00
Domani. Quale futuro per la Dieta Mediterranea?
Presiede Paola Villani

Rilanciare la Dieta Mediterranea per promuovere uno stile di vita sano e sostenibile
Vincenza Lomonaco, Ambasciatrice, Rappresentante Permanente d’Italia presso le Nazioni Unite a Roma

La dieta mediterranea patrimonio UNESCO. Le strategie di promozione e valorizzazione
Corrado Matera, Assessore allo Sviluppo e alla Promozione del Turismo Regione Campania

Scienze gastronomiche del Mediterraneo per lo sviluppo del Sud
Matteo Lorito, Direttore Dipartimento di Agraria, Università degli Studi di Napoli Federico II

Dieta Mediterranea e Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo sostenibile: il futuro è oggi
Andrea Segrè, Università degli Studi di Bologna, Presidente CAAB e Fondazione FICO di Bologna

Tutela e promozione dei patrimoni culturali immateriali. Il catalogo IPIC della Regione Campania
Rosanna Romano, Direttrice Generale Cultura e Turismo Regione Campania

L’impegno del Parco Nazionale a supporto della Dieta Mediterranea
Tommaso Pellegrino, Presidente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

La comunità UNESCO di Pollica
Stefano Pisani, Sindaco Comune di Pollica

Il ruolo della ricerca
Tommaso Edoardo Frosini, Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa e Vicepresidente del CNR

«Granai del Mediterraneo Junior». Le videointerviste realizzate dagli allievi del Liceo Statale “Quinto Orazio Flacco” di Portici (Napoli)

Ore 18.00
Conclusioni del Presidente della Regione Campania Dott. Vincenzo De Luca
Inaugurazione del MUSEO VIRTUALE DELLA DIETA MEDITERRANEA realizzato dal MedEatResearch sul sito www.mediterraneandietvm.com

Il Convegno verrà trasmesso in streaming sulle pagine facebook.com/unisob, facebook.com/granaidelmediterraneo, facebook.com/fondazioneFICO. Inoltre verrà postato sul canale YouTube MedeatResearch sottotitolato in inglese.

Il Convegno è stato realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza ed è parte delle attività previste dal Progetto «Opere e vite. Salvaguardia e promozione digitali dell’oralità e delle tradizioni legate al patrimonio immateriale della dieta mediterranea in Campania e nelle comunità emblematiche UNESCO» CUP D66C18000340002, finanziato dalla Regione Campania.

La FICO Mediterranean Lecture 2019, dedicata ad Ancel e Margaret Keys in occasione del nono anniversario del riconoscimento UNESCO della Dieta Mediterranea (Nairobi 16 Novembre 2010), è stata realizzata con la collaborazione scientifica della Fondazione FICO per l’Educazione alimentare e alla Sostenibilità (Bologna).

Avatar
Elisabetta Moro
Related article
16 dicembre ore 11 – 10° Compleanno MedEatResearch

16 dicembre ore 11 – 10° Compleanno MedEatResearch

Lo Scaffale del Mann, Speciale San Valentino

Lo Scaffale del Mann, Speciale San Valentino

Lo Scaffale del MANN Speciale San Valentino   Lunedì 14…

12 novembre 2021 ore 15 – Fico Mediterranean Lecture 2021

12 novembre 2021 ore 15 – Fico Mediterranean Lecture 2021

In occasione dell’XI Anniversario dal riconoscimento UNESCO della Dieta Mediterranea…

Type your search keyword, and press enter to search